Lorem Ipsum dolor sit amet

Vini Autentici ©2025 Antidotes

Spoltore 22 23 24 NOV 2025

Convento di San Panfilo

logo vini autentici 2025 ufficiale
logo orso nuovo
logo nuovo

Vini Autentici

Mostra, arte e mercato del vino artigianale in Abruzzo

orso

Vini Autentici © 2023-2025 è un marchio di ANTIDOTES

Tutti i diritti sono riservati

info@antidotes.it

 

 Vini Autentici è un progetto promozionale di Antidotes ©2025 

mastodon_logotype_(simple).svg
signal-lockup-black.svg
logo_peertube_long

Spoltore 22, 23 e 24 NOV 2025

Convento di San Panfilo

PARLA CON NOI SU MEDIA INDIPENDENTI

Il programma di Vini Autentici, ci farà trovare produzioni artigianali di grandi vini italiani e non, oli extravergine e alimenti del territorio compresi formaggi e salumi di qualità;  

Gli appassionati del mondo vino e del cibo artigianale si produrranno in seminari e laboratori del gusto mentre gli operatori della ristorazione ed i sommelier ci introdurranno al concetto del cd. matrimonio del cibo col vino. 

 

Troveremo persone sensibili a vario titolo alle tematiche sociali, ambientali impegnate in dibattiti e cineforum; 

A tal fine segnaliamo la presenza nel chiostro di una sala di assaggio riservata a solo 20 cantine (l’elenco dei vini e delle cantine è in fase di elaborazione).

Arricchiranno la manifestazione, l'organizzazione del I Premio Giuria Popolare Vini Autentici 2025, due seminari giornalieri, uno sul vitigno Cesanese con la presenza di Antonio Abbate e Piero Riccardi, e l’altro sui vini nipponici con un focus sulla produzione della cantina Kondo Vineyard di Hokkaido guidati nell’assaggio dal gourmet TOSHIYUKI HATTORI. 

 

Lo spettacolo musicale pomeridiano sarà affidato nella giornata di sabato 22 novembre al  Fofocas Trio del maestro Tiziano Gialloreto

Il cineforum sarà dedicato, domenica 23 novembre al film No Other Land,  del 2024 diretto, prodotto, scritto e montato da un collettivo israelo-palestinese formato da Basel Adra, Yuval Abraham, Rachel Szor ed Hamdan Ballal

 La musica d’atmosfera sarà guidata da Fabrizio Bielli con sonorità garage, neo-psichedelica e afrobeat.

 

Lunedì 24 novembre la mostra mercato lascerà il suo spazio ad una conviviale di abbinamento dei vini vincitori del I Premio Giuria Popolare Vini Autentici 2025 con cibi preparati al momento da giovani e talentuosi cuochi abruzzesi.

Quest’ultimo evento sarà limitato a solo 50 partecipanti e si potrà partecipare solo su prenotazione.  Per informazioni sulla manifestazione scrivere a info@viniautentici.it

Il Programma

04. il programma di vini autentici.jpeg

Chi siamo

Antidotes, l'organizzatore di Vini Autentici, rappresenta un'idea diversa sul modo di vendere e sull'economia dell'artigianale, fatta principalmente di contaminazione tra saperi e produzioni. Nata nel 2018 in Abruzzo è frutto dell'amore per il tema della sostenibilità ambientale, quello della difesa della biodiversità e la promozione di un'agricoltura ecologica, a filiera corta e contadina

Visita qui il nostro sito

Su Vini Autentici e il suo perché

Nell’ambito delle attività di divulgazione e promozione, oggetto del proprio scopo sociale di impresa, Antidotes organizza un evento della durata di tre giorni dedicato al mondo del vino artigianale, quello fatto senza l’apporto cruciale della chimica e in forma indipendente dalle regole dettate dall'industria agroalimentare. Complice un momento storico favorevole denso di appuntamenti fieristici dedicati al settore enologico, Vini Autentici, questo è il nome che si è inteso dare alla manifestazione, intende rappresentarne una specificità affrontando al suo interno tematiche “altre” di natura non direttamente collegate al mondo del vino, ma bensì a quello della vita che gli gira intorno. 

orso
viva3.jpeg

Le precedenti edizioni

L'edizione di quest'anno

Nella prima edizione del 2023 ci si è riferiti al mondo della guerra con un forte richiamo alla necessità della pace e la volontà di ospitare una mostra fotografica sulla Palestina. Nel 2024, il riferimento è stato il pensiero di Søren Kierkegaard, racchiuso nel titolo della sua opera “AUT – AUT”.

Quest’anno vogliamo ispirarci al termine “komorebi” – una parola giapponese che letteralmente descrive la luce del sole fra le foglie degli alberi e che ci riporta ad uno dei messaggi del film “Perfect days” di Wim Wenders

Quest’anno ci soffermeremo in particolare sulla produzione nipponica di vini artigianali e genuini, con un seminario a loro dedicata tenuta da uno dei massimi esperti di vini giapponesi e di cultura italiana, ovvero il gourmand TOSHIYUKI HATTORI

Avvertenze

L’organizzazione della manifestazione si dichiara apertamente ecologista, pacifista e contraria ad ogni forma di guerra per la risoluzione dei conflitti politici internazionali.

momento espositivo

01

Espositivo con la presenza di un salone di assaggio con le produzioni vitivinicole più importanti d'Italia frutto di una attenta selezione.

Consulta l'elenco delle produzioni.

Requisiti preliminari di Vini Autentici

La sala di assaggio sarà popolata dalla presenza di produzioni enoiche estere, italiane e regionali.

I momenti salienti della manifestazione sono divisi in tre gruppi:  Espositivo,. Fieristico,  Artisitco culturale;

momento fieristico

02

Fieristico, con la possibilità di commerciare i propri vini direttamente e con incontri dedicati con gli operatori della rivendita e della ristorazione

momento artistico culturale

03

Artistico e culturale, con l’organizzazione di seminari in tema, presentazioni di libri, cineforum e momenti di intrattenimento musicale di qualità;

convento di san panfilo mappa.jpeg

Supportare l’economia del vino genuino attraverso l'organizzazione di rassegne fieristiche, dibattiti, confronti atti a suggerire il giusto approccio a tale alimento;

Condividere e trasferire conoscenze e pratiche contadine di produzione del vino genuino;

• Fungere da ponte tra il mondo della produzione e quello degli operatori della ristorazione e della ricettività, la scuola e l’università;

Rilanciare un approccio alla degustazione tradizionale che privilegi la ricerca del "gusto del territorio" nel vino;

• Promuovere il territorio di riferimento attraverso la ricerca scientifica e il viaggio nel territorio del vino;

Diffondere la cultura della biodiversità, la sostenibilità ambientale delle pratiche a monte e a valle della produzione insieme a quelle poste a presidio del territorio; • Unire le persone sotto il segno del vino genuino, del rispetto reciproco, del lavoro e della diversità, della gioia e della pace;

FINALITA'

Il Convento di San Panfilo Fuori le Mura

La leggenda racconta che il padre ordinò a Panfilo di salire sopra un carro e di scendere da Pacile fino alla Valle del Gizio. In quel punto la montagna era molto ripida e il carro sarebbe precipitato. Invece, sembra che le ruote del carro siano affondate nella roccia, in modo che Panfilo potesse scendere lentamente a valle. Si racconta che si possono scorgere, sui fianchi del monte, le orme dei buoi e le scanalature prodotte dalle ruote del carro.​

 

L’impianto a tre bracci con chiostro centrale fu opera dei Francescani e risale al periodo barocco.

Il convento, a seguito delle Leggi del Regno di Sardegna che portarono alla laicizzazione di molti beni ecclesiastici, cambiò la sua destinazione d’uso nel 1866. 

Nel 1892 venne acquistato da Giuseppe Cerulli Irelli che affidò il rifacimento della facciata all’Architetto tedesco Ernst Wille, noto per aver realizzato in quel periodo molte importanti dimore a Roma. A partire dal 2009 l’edificio, logorato dal tempo e dagli eventi sismici degli ultimi anni, è stato oggetto di un importante lavoro di consolidamento e restauro in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti dell’Aquila (progetto pilota di cantiere-scuola) e ha consentito a numerosi studenti dell’ultimo anno del Corso di Restauro di impegnarsi in modo diretto nel restauro degli affreschi delle 26 lunette del chiostro.

Allo stato attuale, l’ex convento si sviluppa su tre livelli che, seguendo l’impianto barocco, delimitano insieme alla chiesa il chiostro affrescato con pozzo centrale. Nelle lunette del chiostro sono presenti due pregevoli cicli di affreschi, realizzati tra il XVII e il XVIII secolo, con episodi di vita di S. Francesco di Paola e di S. Francesco di Assisi

Vini Autentici si svolgerà prevalentemente nel secondo livello della struttura, tra il chiostro (a novembre sarà coperto) e le sale adiacenti utili per l’organizzazione dei seminari e degli eventi culturali in programma. La parte esterna ed il magnifico giardino farà da cornice e da spazio per l’intrattenimento dei partecipanti anche attraverso l’organizzazione di happening culturali ed enogastronomici durante l’evento. 


 

convento di san panfilo mappa.jpegconvento-san-panfilo-7.jpegconvento-san-panfilo-2.jpegimmagine%202025-05-07%20095122.jpegconvento-san-panfilo-5.jpegconvento-san-panfilo-4.jpegconvento-san-panfilo-3.jpeg
convento-san-panfilo-6.jpeg72262.jpeg73336.jpeg73392.jpeg73393.jpegsenza%20titolo,%20livio%20taraborelli,%20guardiagrele.jpegcsp.jpeg73394.jpeg72226.jpeg

Il Disegno di un'idea

Lavori silenziosi 

Si chiama Livio Taraborrelli, nella vita è un collaboratore scolastico oltre che un infaticabile atleta e musicista. Per noi disegna il luogo da riempire con Vini Autentici. Poche parole, il tratto veloce e sicuro della sua matita, l’esito, già sperimentato in passato, è quello dei grandi maestri. Prende così vita il Convento di San Panfilo fuori le Mura, sede della terza edizione di Vini Autentici a Spoltore in provincia di Pescara, Abruzzo. Il nostro tributo per chi spiega la nascita di un progetto artigianale dal vuoto al pieno, andata e ritorno.

Asta di vini pregiati e d'annata

Film “No other land”

Fofocas trio

05.2 logo fofocas.jpeg
screenshot 2025-09-19 160507
12.1.2 no other land.jpeg

Il Fofocas Trio porta il fascino e l'energia della musica Sudamericana nel cuore del Jazz contemporaneo. Il repertorio è un viaggio musicale attraverso i capolavori dei grandi compositori della tradizione Folkloristica come: Joao Bosco, Hermeto Pascoal, Milton Nascimento, Chico Navarro.

Dal fascino di un Barolo del ‘78, alla vivacità di un Champagne millesimato, ogni bottiglia è stata selezionata sul territorio per la sua rarità, autenticità e valore enologico. Un momento di incontro, cultura e desiderio, dove ogni rilancio ha il profumo della storia e del territorio di provenienza del vino, delle cantine e delle enoteche partecipanti. 

No Other Land è un documentario girato intenso e toccante che racconta la storia della distruzione del villaggio palestinese di Masafer Yatta, situato in Cisgiordania, e la tenace resistenza della sua comunità contro l’occupazione israeliana e le demolizioni forzate. Realizzato da un collettivo israelo-palestinese, il film offre uno sguardo profondo sulla vita quotidiana dei residenti, sulle tensioni con i soldati israeliani e sull’improbabile amicizia nata tra l’attivista palestinese Basel Adra e il giornalista israeliano Yuval Abraham.

Diario di Vini Autentici

Corrispondenze nel Vino

blog

AGRICOLA LUDOVICO Una Vigna, una storia: qui Vittorito - L’AQUILA -

AGRICOLA LUDOVICO Una Vigna, una storia: qui Vittorito - L’AQUILA -

REDAZIONE

2025-09-24 15:19

Su terre sabbiose l’occhio vigile di Suffonte, affinché si tenga fede all’ unico principio del naturale, ovvero coltivare senza offendere il creato.

Il vino che non c’è!

Il vino che non c’è!

REDAZIONE

2025-08-27 16:28

Se ne parla ormai da tempo, per lo più in termini negativi o di assenza. Il vino che fa male, quello che ti fa prendere una multa quello che non si vende più

Essere a Vini Autentici

Essere a Vini Autentici

REDAZIONE

2025-09-29 16:45

VINI AUTENTICI si svolgerà in modalità fieristica con produttori in presenza e tavoli di assaggio guidati, da sabato 22 a domenica 23 novembre 2025 a SPOLTORE (

Piede Fermo Craft Wine

Piede Fermo Craft Wine

REDAZIONE

2025-09-29 16:23

A Notaresco in provincia di Teramo si gioca una partita rischiando e rimescolando carte e futuro. Due intenti, uno dei quali proveniente dalla brassicoltura, l'

Scheda Toshi Hattori

Scheda Toshi Hattori

REDAZIONE

2025-09-29 16:13

Hattori Toshiyuki Nato a Tokyo nel 1972, si è laureato alla Facoltà di Lettere dell'Università di Rikkyo.Come cameriere di un ristorante italiano, ha

Azienda Agricola Vaddinelli

Azienda Agricola Vaddinelli

REDAZIONE

2025-09-26 10:34

Una delle migliori interpretazioni del Montepulciano d’Abruzzo DOCG Colline Teramane prende forma nei vigneti omeodinamici di Felice Prosperi.

Azienda Agricola Olivastri

Azienda Agricola Olivastri

REDAZIONE

2025-09-26 09:58

A presidio del territorio, la tenuta Olivastri rappresenta oggi una chiara espressione del mondo contadino contemporaneo..

No Other Land - Nessun'altra Terra

No Other Land - Nessun'altra Terra

REDAZIONE

2025-09-19 17:43

No Other Land - Nessun'altra Terra

Essere o non Essere a Vini Autentici

Essere o non Essere a Vini Autentici

REDAZIONE

2025-09-19 17:14

Essere o non Essere a Vini Autentici

La nostra Selezione dei Vini

La nostra Selezione dei Vini

REDAZIONE

2025-09-19 12:23

La nostra Selezione dei ViniTre vie per un unico risultatoVini Autentici basa la sua selezione dei vini su tre percorsi che partono in modo parallelo

Il Manifesto di Vini Autentici

Il Manifesto di Vini Autentici

REDAZIONE

2025-09-11 16:37

Il Manifesto di Vini AutenticiSul cosa considerare autentico e cosa no

L’asta di Vini Pregiati e d’Annata

L’asta di Vini Pregiati e d’Annata

REDAZIONE

2025-09-09 16:03

L’asta di Vini Pregiati e d’Annata L’organizzazione di Vini Autentici è lieta di invitarti a un’esperienza esclusiva: un’asta dedicata ai grandi vini

Fofocas Trio

Fofocas Trio

REDAZIONE

2025-09-08 12:41

Fofocas TrioGli ospiti speciali di Vini Autentici Il Fofocas Trio porta il fascino e l'energia della musica Sudamericana nel cuore del Jazz contempora

Kondo Vineyard

Kondo Vineyard

REDAZIONE

2025-09-05 12:49

Kondo Vineyard Il produttore del Kondo Vineyard in Hokkaido si chiama Ryosuke Kondo. È lui che ha fondato e sviluppato la cantina a partire dal 2007,

Il programma di Vini Autentici

Il programma di Vini Autentici

REDAZIONE

2025-09-04 15:42

Il programma di Vini AutenticiLa mostra, l’arte e il mercato del vino in Abruzzodi Alessandro Calabretta  Vini autentici è fatta oltre che dagli artig

Al Convento di San Panfilo Fuori le Mura

Al Convento di San Panfilo Fuori le Mura

REDAZIONE

2025-09-04 15:29

Convento di San Panfilo

Partecipare a Vini Autentici

Partecipare a Vini Autentici

REDAZIONE

2025-08-29 17:06

Partecipare a Vini Autenticitre motivi per esserci.di Alessandro Calabretta Nella prima edizione del 2023 ci si è riferiti al mondo della guerra con u

Sito in Aggiornamento

 

seguici su Mastodon

oip.02hps1gtvhodewhaxcuaawhae8

MANIFESTO

Per vini autentici intendiamo quelli afferenti al mondo del vino comunemente inteso come “naturale” scevro da manipolazioni chimiche sia in vigna che in cantina, e riconducibile al solo lavoro del vignaiolo, il quale, attraverso il suo sforzo, presidia il territorio e lo tramanda alle generazioni future.