Vini Autentici ©2025 Antidotes

Artigiani

a73a926ca16ac84998cced91ff80609d0c0b42ad

Informativa sulla PrivacyInformativa sui Cookie

MacCallin

Agricola Maurizi

Vaddinelli* 

Martinsicuro, Te

Controguerra, Te

San Giacomo d'Atri, Te

F.lli Dell'Aquila

Candeloro

Terra Tinta

Cirò Marina, Kr

Pescara, Pe

Alcamo, TP

Riccardi Reale

Enoz

Le Direzioni del Gusto

Olevano Romano, Rm

Sessa Aurunca, TE

Avezzano, AQ

Terre Antiche

Tenuta Trium

Anagni, FR

Notaresco, TE

Agricola Rabasco

Cingilia

Marsili di Torre

Pianella, PE

Cugnoli, PE

Torre de Passeri, PE

Bice Coletti

Castelsimoni

Il Trave

Ofena, AQ

Cese di Preturo, AQ

Ariano Irpino AV

Il Casale

I Giardini di Giulio

Agricola Errante

Capestrano, AQ

Tocco da Casauria, PE

San Giovanni Teatino, CH

Il Rocco*

Gregorio Rotolo

Mitty Bags

Carpeneto, AL

Scanno, AQ

Ancona, AN

728a6df71863a2599a6a44648562975d059d6a83

Punto lettura

Sarà presente a Vini Autentici, un punto lettura a cura della rivista D'Abruzzo edito da Menabò edizioni. Sarà così possibile consultare le collane editoriali della storica casa editrice abruzzese. 

presenti solo i vini del produttore

Decalogo di produzione

Potranno prendere parte all'iniziativa espositiva, quei vignaioli che, al posto di sofisticare i loro vini, producono secondo la tradizione agricola dei luoghi, e che, anche avvalendosi dei progressi della conoscenza scientifica e tecnica in ambito enologico, fanno della ricerca del "bonum et verum" il fine della loro produzione;

La richiesta, compilata e sottoscritta va inviata, insieme alle schede tecniche di produzione dei vini all’indirizzo di posta elettronica: segreteria@viniautentici.it entro il giorno 17 maggio 2024;

L’organizzazione di Vini Autentici si riserva di accettare l’adesione dell’azienda in base alla coerenza delle schede di produzione pervenute rispetto al proprio decalogo del produttore;

L’azienda impossibilitata a partecipare fisicamente con il proprio personale potrà decidere di inviare all’organizzazione l’equivalente del contributo organizzativo, in vini compreso delle spese di spedizione.

 

in Campagna

Ø coltiva vitigni autoctoni assecondando la vocazione del territorio senza utilizzo di diserbanti e altri veleni chimici;

Ø rispetta e incrementa la bio diversità;

Ø utilizza la selezione massale per la propagazione della vite e quindi no cloni e piante OGM;

Ø utilizza solo prodotti biologici per la prevenzione e cura delle malattie della pianta e per i trattamenti stagionali;

Ø Vendemmia a mano;

Ø Rispetta il valore del lavoro;

 

in Cantina

ü Fermentazioni spontanee sui lieviti indigeni;

ü Nessun controllo delle temperature;

ü Nessun utilizzo del mostro concentrato rettificato;

ü Nessuna aggiunta di tannini o di correttori di acidità;

ü No a chiarificanti di origine animale o bentonite

ü Anidride solforosa totale non superiore a 70 mg/l.

ü Rispetta i tempi di maturazione e invecchiamento del vino;

ü Si adopera per una produzione e logistica dalla ridotta impronta di carbonio;

ü Destina la maggiore produzione al mercato locale attuando una politica dei prezzi sostenibile;


Chi sono

Spesso la produzione di vini genuini è affidata a piccole realtà vitivinicole che attraverso il recupero di tradizioni familiari o inaugurando un proprio percorso personale di vita e lavoro, investono in questo settore con coraggio e determinazione; Sotto questo aspetto la presenza loro e dei loro vini è il valore aggiunto di ogni manifestazione di degustazione e conoscenza. Per tale ragione ci proponiamo di fungere da collegamento tra i produttori partecipanti, gli appassionati fruitori dei questi vini e gli operatori della ristorazione e della ricettività;

Richiesta di partecipazione

Richiesta Informazioni


instagram