Lorem Ipsum dolor sit amet

Spoltore 22 23 24 NOV 2025

Convento di San Panfilo

logo vini autentici 2025 ufficiale
logo vini autentici 2025 ufficialeconvento-san-panfilo-7.jpegconvento-san-panfilo-2.jpegimmagine%202025-05-07%20095122.jpegconvento-san-panfilo-5.jpegconvento-san-panfilo-4.jpegconvento-san-panfilo-3.jpeg
logo orso nuovo
logo nuovo

Il Convento di San Panfilo Fuori le Mura

La leggenda racconta che il padre ordinò a Panfilo di salire sopra un carro e di scendere da Pacile fino alla Valle del Gizio. In quel punto la montagna era molto ripida e il carro sarebbe precipitato. Invece, sembra che le ruote del carro siano affondate nella roccia, in modo che Panfilo potesse scendere lentamente a valle. Si racconta che si possono scorgere, sui fianchi del monte, le orme dei buoi e le scanalature prodotte dalle ruote del carro.​

 

L’impianto a tre bracci con chiostro centrale fu opera dei Francescani e risale al periodo barocco.

Il convento, a seguito delle Leggi del Regno di Sardegna che portarono alla laicizzazione di molti beni ecclesiastici, cambiò la sua destinazione d’uso nel 1866. 

Nel 1892 venne acquistato da Giuseppe Cerulli Irelli che affidò il rifacimento della facciata all’Architetto tedesco Ernst Wille, noto per aver realizzato in quel periodo molte importanti dimore a Roma. A partire dal 2009 l’edificio, logorato dal tempo e dagli eventi sismici degli ultimi anni, è stato oggetto di un importante lavoro di consolidamento e restauro in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti dell’Aquila (progetto pilota di cantiere-scuola) e ha consentito a numerosi studenti dell’ultimo anno del Corso di Restauro di impegnarsi in modo diretto nel restauro degli affreschi delle 26 lunette del chiostro.

Allo stato attuale, l’ex convento si sviluppa su tre livelli che, seguendo l’impianto barocco, delimitano insieme alla chiesa il chiostro affrescato con pozzo centrale. Nelle lunette del chiostro sono presenti due pregevoli cicli di affreschi, realizzati tra il XVII e il XVIII secolo, con episodi di vita di S. Francesco di Paola e di S. Francesco di Assisi

Vini Autentici si svolgerà prevalentemente nel secondo livello della struttura, tra il chiostro (a novembre sarà coperto) e le sale adiacenti utili per l’organizzazione dei seminari e degli eventi culturali in programma. La parte esterna ed il magnifico giardino farà da cornice e da spazio per l’intrattenimento dei partecipanti anche attraverso l’organizzazione di happening culturali ed enogastronomici durante l’evento. 


 

Vini Autentici © 2023-2025 è un marchio di ANTIDOTES

Tutti i diritti sono riservati

info@antidotes.it

 

mastodon_logotype_(simple).svg
signal-lockup-black.svg
logo_peertube_long

PARLA CON NOI SU MEDIA INDIPENDENTI

logo_peertube_longconvento-san-panfilo-7.jpegconvento-san-panfilo-2.jpegimmagine%202025-05-07%20095122.jpegconvento-san-panfilo-5.jpegconvento-san-panfilo-4.jpegconvento-san-panfilo-3.jpeg

Gli spazi dell'evento

pianta viniautentici